I romani si erano probabilmente ispirati al tufo che per millenni è stato cavato dai depositi vulcanici dell'Italia centrale per farne blocchetti da costruzione: frantumavano e cuocevano il calcare per farne calce da mescolare con roccia sminuzzata e cenere vulcanica - come la pomice - più acqua salata. Questo tipo di cemento è stato utilizzato in una quantità di costruzioni, comprese quelle monumentali come il Pantheon a Roma, ma gli scienziati non avevano mai capito come potesse resistere all'effetto erosivo e corrosivo del mare.
AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE , ASSISTENZA E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI NEI SETTORI DELLE IMPERMEABILIZZAZIONI, ISOLAMENTI TERMO-ACUSTICI E RINFOZI SISMICI.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Correzione ponti termici
Nelle certificazioni di laboratorio per avvalersi del CAM e DOP ,si osserva che il beneficio apportato da 8 mm di Therma Stone ,...
-
Il segreto dell'indistruttibile cemento dei Romani Il cemento inventato dai Romani dura millenni, quello moderno si sgretola...
-
Usare il Superbonus per interventi di rinforzo su strutture in c.a.: ecco un software per calcolarne il costo Brigante Domenico - Ingegner...
-
Negli ultimi anni,gli isolanti in polistirene espandibile sono stati vissuti come in un caleidoscopio di situazioni mutevoli in modo impreve...
Nessun commento:
Posta un commento