sabato 14 agosto 2021

Correzione ponti termici


Nelle certificazioni di laboratorio per avvalersi del CAM e DOP ,si osserva che il beneficio apportato da 8 mm di Therma Stone , si traduce in una riduzione del 50% della trasmittanza lineica interna. La temperatura minima superficiale interna risulta pressoché invariata in virtù della tipologia di telaio con taglio termico.

VANTAGGI


Nella posa dei cappotti tradizionali frequentemente lo spessore dell’isolante interferisce inglobando i davanzali delle finestre e lasciando “scoperto” il ponte termico. 

Laddove i tradizionali termoisolanti non possono essere impiegati per la correzione dei ponti termici a causa di un ingombro incompatibile con gli spessori a disposizione, Therma Stone by Nobilium ,  garantisce la continuità dell'isolamento riducendo sensibilmente lo spessore della coibentazione. 

L'estremamente bassa conducibilità termica permette di operare con spessori a partire da 8 mm.


In generale, la correzione nei nodi costruttivi critici riduce l'incidenza dei ponti termici sulla facciata oggetto d'intervento ed allontana il rischio di formazione di muffe.


SUGGERIMENTI PER LA POSA


Therma Stone Nobilium, può essere incollato al supporto mediante malte adesive.


Anche il bancale sovrastante può essere incollato mediante malte adesive e deve essere incassato nelle spallette laterali in muratura

Millennium Distributore Campania.              

Email; sabatopagano1@virgilio.it

Mobile; Sabato Pagano 3339883974

Via Campia ,78 

84012 ,Angri (Sa)










giovedì 12 agosto 2021

Roman Cement & Pozzolana

Il segreto dell'indistruttibile cemento dei Romani

Il cemento inventato dai Romani dura millenni, quello moderno si sgretola in pochi decenni: una equipe di ricercatori americani ha scoperto perchè

I romani si erano probabilmente ispirati al tufo che per millenni è stato cavato dai depositi vulcanici dell'Italia centrale per farne blocchetti da costruzione: frantumavano e cuocevano il calcare per farne calce da mescolare con roccia sminuzzata e cenere vulcanica - come la pomice - più acqua salata. Questo tipo di cemento è stato utilizzato in una quantità di costruzioni, comprese quelle monumentali come il Pantheon a Roma, ma gli scienziati non avevano mai capito come potesse resistere all'effetto erosivo e corrosivo del mare.

Correzione ponti termici

Nelle certificazioni di laboratorio per avvalersi del CAM e DOP ,si osserva che il beneficio apportato da 8 mm di Therma Stone ,...